





Il racconto di un rapporto fecondo e tormentato, la storia di un’amicizia profonda e non convenzionale, il sapore di luoghi allo stesso tempo innocenti e corrotti, da Cecina a Firenze, nelle parole di uno scrittore ingiustamente dimenticato. L’articolo è ospitato nel numero del 2012 (a. XVI, nn. 1-2) della rivista “Studi medievali e moderni”, edita da Loffredo. Gli estratti del saggio possono essere richiesti direttamente all’autore (denobilesandro@gmail.com).
Nell’ultimo numero di OBLIO è presente la recensione di Sandro de Nobile a “La giovane narrativa italiana. Scritture di fine millennio” di Maurizio Pistelli. L’articolo è presente all’indirizzo http://www.progettoblio.com/downloads/Oblio,III,11.pdf.
E’ uscito presso ETS il primo volume di Sandro de Nobile, intitolato “Lettere e carri armati. Quattro scrittori, “Il Contemporaneo”, il 1956″. Un libro che ricostruisce uno spaccato di vita letteraria (e non solo) nell’Italia del 1956 e dintorni. Protagonisti: Pratolini, Pasolini, Cassola, Calvino e la rivista più ortodossa dell’intellighenzia marxista italiana. Disponibile in tutte le librerie.
Luna Lucente
Per altri segni e note
Concerti di musica e poesia
6 settembre ore 21.15 Scuola Civica di Musica Largo dell’Appello
VIAGGI…O PER SOLO FLAUTO, a cura del Maestro Roberto De Grandis, con Cristina Allegrini, Franco Ciarelli, Sandro De Nobile, Giuseppina Fazio, Anila Hannxhari.
Nell’occasione Sandro de Nobile leggerà “Ode del giorno dopo”, poemetto ispirato al possibile oscuro futuro della costa frentana.
E’ uscito il nuovo numero di Oblio.
Alle pagine 153-154 trovate la mia recensione su “L’arte di scompigliar le carte” di Silvana Cirillo.